SULMONA - “Recuperato il panorama presente sui muri di questo teatro meraviglioso, il “Caniglia”, e cercate di sfruttare il potenziale di questa struttura meravigliosa da dove sono passati i maggiori artisti italiani”. Questo l’appello che è arrivato da Geppy Gleijeses e Mariangela D’Abbraccio al termine della pièce teatrale più famosa del dopoguerra “Filumena Marturano” del grande Eduardo De Filippo. Uno spettacolo senza precedenti che ha incassato almeno dieci minuti di applausi del pubblico presente al teatro
per far godere gli occhi e l’anima degli appassionati prosa. Un riconoscimento per Sulmona e per la cultura di una Città che ha voluto e realizzato un piccolo gioiello, quello d’Abruzzo. Quando a parlare sono gli attori qualcuno dovrebbe raccogliere e speriamo che anche gli amministratori facciano uno sforzo per recuperare tutti quei manifesti che dagli anni cinquanta sono affisi su quei muri. Una sorta di murales cartaceo che rappresenta una ricchezza per tutti coloro che lo hanno potuto ammirare. La prosa è tornata a Sulmona, quest’anno, dopo anni di empasse e sta riscuotendo un grande successo grazie al calendario presentato dalla “Acs Abruzzo Circuito
per far godere gli occhi e l’anima degli appassionati prosa. Un riconoscimento per Sulmona e per la cultura di una Città che ha voluto e realizzato un piccolo gioiello, quello d’Abruzzo. Quando a parlare sono gli attori qualcuno dovrebbe raccogliere e speriamo che anche gli amministratori facciano uno sforzo per recuperare tutti quei manifesti che dagli anni cinquanta sono affisi su quei muri. Una sorta di murales cartaceo che rappresenta una ricchezza per tutti coloro che lo hanno potuto ammirare. La prosa è tornata a Sulmona, quest’anno, dopo anni di empasse e sta riscuotendo un grande successo grazie al calendario presentato dalla “Acs Abruzzo Circuito
Spettacolo” . Il teatro rappresenta vita e cultura e Sulmona è lieta di poter ospitare nuovamente artisti di spessore che sanno far battere il cuore.
Barbara Delle Monache
Barbara Delle Monache