ANVERSA DEGLI ABRUZZI - Domenica 5 febbraio presso l’accogliente Agriturismo Torre Mannella di Città Sant’Angelo si è tenuto l’evento di presentazione dell’Associazione di volontariato “Il Sorriso di Marinella”, particolarmente apprezzato dal numeroso pubblico intervenuto per condividere il ricordo di Marinella Colantonio prematuramente scomparsa nell’ottobre dello scorso anno.A questo emozionante appuntamento Art-Tè – sotto la direzione artistica di Francesco Negri – hanno preso parte il marito Tonio Fusco e le figlie Zuleika e Zaira, il sindaco di Anversa Gianni Di Cesare
con diversi compaesani, moltissimi amici e conoscenti della famiglia.L'incontro ha rappresentato la prima occasione per avviare la raccolta fondi destinata alle attività dell'Associazione che - senza fini di lucro - opera nel settore del volontariato e della beneficenza, della tutela dei diritti civili e per il perseguimento di scopi di solidarietà sociale e promozione umana. Sostiene persone, animali e ambiente, sensibilizza la collettività sulle tematiche relative. Aiuta e conforta chi versa in situazioni di estrema povertà. Favorisce quindi il miglioramento delle condizioni di vita, sociali, economiche, sanitarie, scolastiche e culturali delle persone, promuovendo e realizzando progetti di solidarietà sociale ed internazionale. Tutela, sostiene e promuove i diritti degli animali in un'ottica di salvaguardia e prevenzione dei loro disagi.
Il presidente dell’Associazione Riccardo De Luca, nel ricordare la straordinaria personalità di Marinella, ha ringraziato tutti i partecipanti ed ha voluto citare anche gli amici del Comitato dei Gemellaggi di Illiers-Combray (Francia) per la solidarietà mostrata.
Un magnifico pomeriggio caratterizzato dalle esibizioni di vari musicisti e artisti: Ensemble Quattro Quarti, musica classica, leggera, colonne sonore, Francesco Negri (violino), Martina Ciarma (flauto traverso), Valentina Locci (arpa); Panama, ensemble acustico dedicato all'incontro delle culture musicali nord e sud americana, Simone Ciulli (voce e chitarra), Martina Ciarma (flauto traverso), Bruno Graziosi (contrabbasso), Federico Incarnato (percussioni); Quartetto Lirico "Trionfo", celebri arie d’opera (musiche di Tosti, Puccini, Donizetti, Rossini), Kiyoka Sakamoto (soprano), Rosalba Nicolini (soprano), Stefano Fagioli (baritono), Giada Di Febo (pianoforte); Quartetto Gardel, Matteo Freno (violino), Francesco Negri (violino), Danae Caraceni (viola), Alan Di Liberatore (violoncello) che hanno accompagnato la suggestiva performance di tango argentino dei ballerini Adriana Vesi e Gaetano Di Guglielmo; la pittrice Mariaelena “Mae” Carulli ha realizzato delle improvvisazioni su tela, mentre il pittore Saverio Di Donato ha donato all’Associazione un quadro ispirato alla figura di Marinella.
con diversi compaesani, moltissimi amici e conoscenti della famiglia.L'incontro ha rappresentato la prima occasione per avviare la raccolta fondi destinata alle attività dell'Associazione che - senza fini di lucro - opera nel settore del volontariato e della beneficenza, della tutela dei diritti civili e per il perseguimento di scopi di solidarietà sociale e promozione umana. Sostiene persone, animali e ambiente, sensibilizza la collettività sulle tematiche relative. Aiuta e conforta chi versa in situazioni di estrema povertà. Favorisce quindi il miglioramento delle condizioni di vita, sociali, economiche, sanitarie, scolastiche e culturali delle persone, promuovendo e realizzando progetti di solidarietà sociale ed internazionale. Tutela, sostiene e promuove i diritti degli animali in un'ottica di salvaguardia e prevenzione dei loro disagi.
Il presidente dell’Associazione Riccardo De Luca, nel ricordare la straordinaria personalità di Marinella, ha ringraziato tutti i partecipanti ed ha voluto citare anche gli amici del Comitato dei Gemellaggi di Illiers-Combray (Francia) per la solidarietà mostrata.
Un magnifico pomeriggio caratterizzato dalle esibizioni di vari musicisti e artisti: Ensemble Quattro Quarti, musica classica, leggera, colonne sonore, Francesco Negri (violino), Martina Ciarma (flauto traverso), Valentina Locci (arpa); Panama, ensemble acustico dedicato all'incontro delle culture musicali nord e sud americana, Simone Ciulli (voce e chitarra), Martina Ciarma (flauto traverso), Bruno Graziosi (contrabbasso), Federico Incarnato (percussioni); Quartetto Lirico "Trionfo", celebri arie d’opera (musiche di Tosti, Puccini, Donizetti, Rossini), Kiyoka Sakamoto (soprano), Rosalba Nicolini (soprano), Stefano Fagioli (baritono), Giada Di Febo (pianoforte); Quartetto Gardel, Matteo Freno (violino), Francesco Negri (violino), Danae Caraceni (viola), Alan Di Liberatore (violoncello) che hanno accompagnato la suggestiva performance di tango argentino dei ballerini Adriana Vesi e Gaetano Di Guglielmo; la pittrice Mariaelena “Mae” Carulli ha realizzato delle improvvisazioni su tela, mentre il pittore Saverio Di Donato ha donato all’Associazione un quadro ispirato alla figura di Marinella.