Faito, l’Assessore Laura del Pezzo chiede un tavolo congiunto a Regione e Città Metropolitana

Laura del Pezzo
Vico Equense - Via Pendici a Faito dal 7 al 14 febbraio sarà interdetta, per lavori di potatura e messa in sicurezza da parte della Città Metropolitana di Napoli. Le abbondanti nevicate, delle scorse settimane, hanno comportato un superlavoro per il comando dei vigili urbani, che sono intervenuti più volte sul monte Faito. Molteplici le richieste, arrivando addirittura a intervenire al di fuori del proprio territorio comunale per una situazione di pericolo dovuta a un veicolo bloccato dalla neve lungo il tratto stradale del versante di Castellammare di Stabia. “A Faito è stato riscontrato, – spiega Ferdinando De Martino, comandante della polizia municipale – lungo i confini stradali, la presenza di rami o intere piante spezzate dal peso della neve, che in alcuni casi, ancora oggi, costituiscono un serio pericolo per la circolazione stradale.” Come una pianta pericolante, proprio, in via Pendici, che sovrasta la sede stradale. Dopo un accertamento, si è delimitato il tratto interessato dal
pericolo con l’interdizione al traffico veicolare e pedonale, a tutela della difesa della pubblica e privata incolumità. Più volte il Comune di Vico Equense ha sollecitato Regione Campania e Città Metropolitana di Napoli, pretendendo di provvedere con la massima urgenza al ripristino delle condizioni di sicurezza, non solo in via Pendici ma anche in altri tratti della montagna. A sbloccare l’impasse, una missiva dell’Assessore con delega al Faito Laura del Pezzo, che oltre a richiedere l’eliminazione del pericolo in via Pendici e la rimozione dei rami e delle piante giacenti lungo le strade del Faito ha chiesto con la massima urgenza, di convocare un tavolo congiunto al fine di concordare e sottoscrivere un accordo interistituzionale con cui siano precisati in modo definito competenze, mezzi e uomini disponibili per ciascuno degli uffici indicati dagli Enti interessati; tempi, frequenza e modalità d’intervento di natura ordinaria; reperibilità per emergenze e modo d’intervento di natura straordinaria; modalità di ripartizione delle risorse da programmare e impiegare per gli interventi di natura ordinaria e per le situazioni di emergenza. “Tale accordo – spiega l’Assessore del Pezzo - si ritiene necessario per evitare il protrarsi di situazioni d’incertezza e al fine di realizzare un più stretto raccordo tra tutti gli Enti responsabili e un maggiore e più sinergico coordinamento di tutte le risorse (mezzi e uomini) richieste e impegnate a fronteggiare situazioni di emergenza e di pericolo come quelle di recente accadute proprio in località Monte Faito.”

Subscribe to receive free email updates:

Related Posts :