PESCASSEROLI - Giovedi' 16 febbraio, alle ore 15, Pescasseroli e il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise ospiteranno un importante appuntamento: "La Natura dell'Italia - 25 anni di Aree Protette". Un confronto di rilievo nazionale sullo stato di salute delle politiche di conservazione e valorizzazione dei parchi e delle riserve in Italia. A 25 anni dall'approvazione della prima Legge Quadro sulle Aree Protette in Italia e a 4 anni dalla Conferenza Nazionale sulla Biodiversita' promossa dal Ministero dell'Ambiente dal titolo,
appunto, "La Natura dell'Italia". Concludera' l'iniziativa - che sara' ospitata presso l'albergo Il Picchio - il ministro della Giustizia Andrea Orlando che e' stato ministro dell'Ambiente negli anni 2013/2014 e che fu promotore della Conferenza sulla Biodiversita' "La Natura dell'Italia". Con lui il presidente della Fondazione per lo Sviluppo
appunto, "La Natura dell'Italia". Concludera' l'iniziativa - che sara' ospitata presso l'albergo Il Picchio - il ministro della Giustizia Andrea Orlando che e' stato ministro dell'Ambiente negli anni 2013/2014 e che fu promotore della Conferenza sulla Biodiversita' "La Natura dell'Italia". Con lui il presidente della Fondazione per lo Sviluppo
Sostenibile Edo Ronchi, anch'egli ministro dell'Ambiente negli anni 1996/2000, oggi promotore di un importante lavoro sul rapporto tra capitale naturale e capitale culturale, per il sostegno allo sviluppo delle comunita' dei parchi. Ci saranno poi due importanti parlamentari: il relatore alla Camera dei Deputati della Legge per la riforma della 394, on. Enrico Borghi e il componente della Commissione Ambiente del Senato, sen. Stefano Vaccari. Interverranno inoltre il presidente nazionale di Federparchi Giampiero Sammuri, il presidente nazionale di Coldiretti Roberto Moncalvo e la presidente nazionale di Legambiente Rossella Muroni. L'introduzione e' affidata al presidente del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise Antonio Carrara. La scelta di Pescasseroli non e' casuale: si tratta del Parco piu' antico d'Italia (insieme al Gran Paradiso) e del luogo in cui sono state elaborate e praticate molte delle politiche di conservazione della natura che hanno dato vita alla legislazione vigente. C'e', inoltre, la volonta' di dare un segnale di vicinanza ad una regione, l'Abruzzo, colpita duramente negli ultimi mesi ed anni ma allo stesso tempo ricca di potenzialita' di sviluppo su cui fare leva. Coordinera' i lavori il promotore dell'iniziativa e coordinatore di Rifare l'Italia Abruzzo Michele Fina.