La montagna, il parco, la flora, la fauna ma anche tante abbazie, eremi, altopiani e canyons. Su questi scorci naturalistici e storico-architettonici, il ciclismo ha trovato sempre terreno fertile in tante manifestazioni d’alto livello e quella di lunedì 1°maggio ha un sapore particolare perché mai una granfondo di ciclismo amatoriale è stata intitolata alla montagna “madre d’Abruzzo”.
Il comitato organizzatore dell’Asd Fuori Soglia Cyclist non nasconde una certa soddisfazione nell’allestire una manifestazione che vuole conquistare la fiducia degli enti locali e soprattutto il gradimento dei partecipanti che saranno i prim’attori di questo evento granfondistico che è stato di recente rivisto nei percorsi e nel chilometraggio.
Il comitato organizzatore dell’Asd Fuori Soglia Cyclist non nasconde una certa soddisfazione nell’allestire una manifestazione che vuole conquistare la fiducia degli enti locali e soprattutto il gradimento dei partecipanti che saranno i prim’attori di questo evento granfondistico che è stato di recente rivisto nei percorsi e nel chilometraggio.
width="301">
Si gira la Majella in senso antiorario con tratto turistico comune dalla località di partenza fissata a Tocco da Casauria e subito la divisione dei percorsi dopo la partenza volante: il medio di 106 chilometri prende la direzione di Campo di Giove, Passo San Leonardo, Sant’Eufemia a Majella, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Scafa, Piano d’Orta e arrivo a Tocco da Casauria mentre il lungo di 137 chilometri transita inizialmente per Pescocostanzo poi riprendere la stessa direzione del corto da Campo di Giove. Una manifestazione che accoglie anche i cicloturisti con bici da strada o mountain bike e partenza alla francese, oltre agli atleti diversamente abili con apposita premiazione per i primi cinque classificati all’arrivo.
Il breve ponte del 1°Maggio costituisce l’occasione di programmare un lungo weekend per partecipanti ed accompagnatori che vorranno soggiornare a prezzi davvero modici (a partire da 15 euro) presso l’agriturismo L’Oliveto con l’auspicio di potersi godere un territorio ricco di storia e di tradizioni all’insegna del ciclismo praticato con passione e divertimento.
ISCRIZIONI E MODALITA’
Fino al 25 aprile alla cifra di 30 euro con pacco gara garantito per poi passare a 40 euro domenica 30 aprile e 50 euro la mattina del 1°Maggio. Iscrizione a 20 euro solo per i cicloturisti con pacco gara garantito fino al 25 aprile, gratuita per gli atleti diversamente abili.
Si gira la Majella in senso antiorario con tratto turistico comune dalla località di partenza fissata a Tocco da Casauria e subito la divisione dei percorsi dopo la partenza volante: il medio di 106 chilometri prende la direzione di Campo di Giove, Passo San Leonardo, Sant’Eufemia a Majella, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Scafa, Piano d’Orta e arrivo a Tocco da Casauria mentre il lungo di 137 chilometri transita inizialmente per Pescocostanzo poi riprendere la stessa direzione del corto da Campo di Giove. Una manifestazione che accoglie anche i cicloturisti con bici da strada o mountain bike e partenza alla francese, oltre agli atleti diversamente abili con apposita premiazione per i primi cinque classificati all’arrivo.
Il breve ponte del 1°Maggio costituisce l’occasione di programmare un lungo weekend per partecipanti ed accompagnatori che vorranno soggiornare a prezzi davvero modici (a partire da 15 euro) presso l’agriturismo L’Oliveto con l’auspicio di potersi godere un territorio ricco di storia e di tradizioni all’insegna del ciclismo praticato con passione e divertimento.
ISCRIZIONI E MODALITA’
Fino al 25 aprile alla cifra di 30 euro con pacco gara garantito per poi passare a 40 euro domenica 30 aprile e 50 euro la mattina del 1°Maggio. Iscrizione a 20 euro solo per i cicloturisti con pacco gara garantito fino al 25 aprile, gratuita per gli atleti diversamente abili.