SULMONA - Il prossimo 17 dicembre si terrà a Sulmona organizzato dall’associazione culturale “De Historia” in collaborazione con associazione A.L.B.A (Ass. Lifestyle Benessere E Alimentazione), presso la Sala Comunale Mazara, con inizio dei lavori alle 9 con il saluto delle autorità, il convegno “COMPLEMENTARITA’ DELLE RISORSE ED ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA: DALL’EVO ANTICO ALLA MODERNA ALIMENTAZIONE”. L’evento è patrocinato dal Comune di Sulmona,
che ha messo a disposizione la location, Giostra Cavalleresca di Sulmona, Rotary L’Aquila e Rotary Sulmona ed ha il contributo della Fondazione Carispaq.
Responsabile scientifico è Giuseppe Fatati, nutrizionista di fama europea e socio onorario ALBA. Nicoletta Proietti, presidente “De Historia”, educatore alimentare nonché scrittrice ed autrice di una formidabile ricerca proprio sui temi del convegno: “innanzitutto desidero ringraziare Il Comune di Sulmona ed il Sindaco dottoressa Casini, per la sensibilità e la concessione degli spazi."Un grazie particolare al Dr. Domenico Taglieri, vice presidente della Fondazione Carispaq, per l’instancabile opera di sostegno, umano e materiale. Torniamo a Sulmona per parlare di Medioevo, un’epoca erroneamente e pregiudizialmente ritenuta buia e poco attenta allo stile di vita. Lo facciamo dopo i due corsi di aggiornamento medico scientifico di Narni 2014 e Sulmona 2015 e dopo il convegno aperto a tutti di Narni dell’aprile 2015"ha affermato Francesco Fagnani, co-ideatore del progetto, come Presidente di ALBA.
che ha messo a disposizione la location, Giostra Cavalleresca di Sulmona, Rotary L’Aquila e Rotary Sulmona ed ha il contributo della Fondazione Carispaq.
Responsabile scientifico è Giuseppe Fatati, nutrizionista di fama europea e socio onorario ALBA. Nicoletta Proietti, presidente “De Historia”, educatore alimentare nonché scrittrice ed autrice di una formidabile ricerca proprio sui temi del convegno: “innanzitutto desidero ringraziare Il Comune di Sulmona ed il Sindaco dottoressa Casini, per la sensibilità e la concessione degli spazi."Un grazie particolare al Dr. Domenico Taglieri, vice presidente della Fondazione Carispaq, per l’instancabile opera di sostegno, umano e materiale. Torniamo a Sulmona per parlare di Medioevo, un’epoca erroneamente e pregiudizialmente ritenuta buia e poco attenta allo stile di vita. Lo facciamo dopo i due corsi di aggiornamento medico scientifico di Narni 2014 e Sulmona 2015 e dopo il convegno aperto a tutti di Narni dell’aprile 2015"ha affermato Francesco Fagnani, co-ideatore del progetto, come Presidente di ALBA.
src="https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_teljViP0LgtHK7Qufy4j91Q217bBBW33Os0SJLur-U1lu9lvg3jp0wnkdaz7ChwTURyXdwPmXtoA=s0-d" width="400">
"Questa volta ci rivolgiamo anche a Sulmona alla popolazione generale, ai tecnici della rievocazione storica, agli studenti degli istituti superiori, per i quali l’incontro è inserito nel filone alternanza scuola - lavoro. Svilupperemo con linguaggio divulgativo insieme agli altri relatori i concetti dei rimedi e dello stile di vita medievali, con parallelismi efficaci con le scelte alimentari e di Lifestyle odierni, a sottolinearne la modernità”".
Saranno presenti Francesco Fagnani, co-ideatore del progetto, come Presidente di ALBA, Luigino Valentini, socio onorario A.L.B.A. e veterinario esperto di alimentazione e di problematiche conseguenti ai cambiamenti climatici. Interverranno anche il professor Nunzio Marcelli, docente di economia aziendale e la dottoressa Rossella Iannarelli, diabetologo e socio onorario ALBA. Interverranno inoltre i Presidenti Rotary di Sulmona, dottoressa Donatella Quartuccio e di L’Aquila, professor Massimo Casacchia, unitamente al Presidente della Giostra Cavalleresca di Sulmona, Maurizio Antonini.
"Questa volta ci rivolgiamo anche a Sulmona alla popolazione generale, ai tecnici della rievocazione storica, agli studenti degli istituti superiori, per i quali l’incontro è inserito nel filone alternanza scuola - lavoro. Svilupperemo con linguaggio divulgativo insieme agli altri relatori i concetti dei rimedi e dello stile di vita medievali, con parallelismi efficaci con le scelte alimentari e di Lifestyle odierni, a sottolinearne la modernità”".
Saranno presenti Francesco Fagnani, co-ideatore del progetto, come Presidente di ALBA, Luigino Valentini, socio onorario A.L.B.A. e veterinario esperto di alimentazione e di problematiche conseguenti ai cambiamenti climatici. Interverranno anche il professor Nunzio Marcelli, docente di economia aziendale e la dottoressa Rossella Iannarelli, diabetologo e socio onorario ALBA. Interverranno inoltre i Presidenti Rotary di Sulmona, dottoressa Donatella Quartuccio e di L’Aquila, professor Massimo Casacchia, unitamente al Presidente della Giostra Cavalleresca di Sulmona, Maurizio Antonini.