VIDEO
SULMONA - Chiusura in bellezza per il XXXIV Sulmona International Film Festival. Ieri sera nel cinema Pacifico, davanti a una folta platea, sono stati premiati i vincitori di questa edizione rinnovata nel nome e nella formula, che ha fatto tornare a rivivere il cinema in città. Il Premio per il miglior corto nazionale è andato a “Bellissima” di Alessandro Capitani, che si è aggiudicato anche il Premio “Siff Studenti” per il miglior corto italiano.
A “Minh tam” di Vincent Maury (France) il premio per il Best Short International e a “Pattern repeating” di Hochr (Norway), per il miglior Music Video. A coordinare la cerimonia il presidente dell’associazione Marco Maiorano. Hanno consegnato i premi il sindaco di Sulmona, Annamaria Casini, il presidente della Provincia dell’Aquila, Antonio De Crescentiis, i rappresentanti della prestigiosa Giuria: Angelo Carbone, sceneggiatore, Michele D'Attanasio, direttore della Fotografia, Angelo Valori, direttore del dipartimento Popular Music al Conservatorio “D'Annunzio” e direttore artistico del Festival Spoltore Ensemble. Applauditissime le artiste del SulmonaTeatroProject in scena con una performance intitolata “Via con Shining”, omaggio al cinema tutto al femminile in apertura della cerimonia.
Chiusura in bellezza per il XXXIV Sulmona International Film Festival, kermesse rinnovata nel nome e nella formula, che ha aperto al mondo e ha scelto il cortometraggio come protagonista sul grande schermo. Davanti a una folta platea, nel cinema “Pacifico” di Sulmona questa sera sono stati premiati i vincitori, che hanno avuto la meglio tra i 40 corti in Concorso (30 cortometraggi e 10 videoclip), selezionati tra i 400 arrivati da 45 nazioni. Il premio per il miglior corto nazionale è andato a “Bellissima”di Alessandro Capitani (foto in alto) che si è aggiudicato anche il Premio “Siff Studenti” per il miglior corto italiano, assegnato dai ragazzi del Polo Umanistico e del Polo Scientifico Tecnologico di Sulmona (foto). La motivazione della Giuria: “Per la potenza della narrazione declinata attraverso l’unità di spazio e tempo e in accordo con l’armonia significante della scenografia, della fotografia e degli attori. La tematica dell’accettazione è approfondita con leggerezza e intimità di sguardo mediante una regia composta che si affida al dialogo per esplorare l’intensità del sottotesto. Bellissima è un microcosmo che grazie alla sua estrema specificità diventa un ponte per idee universali”. A “Minh tam” di Vincent Maury (France) il premio per il Best Short International “Per la scelta di un tema sviluppato con coraggio che evita sapientemente le smancerie in favore di un cinema maturo e coerente. La tessitura dei sentimenti attraverso una scrittura quanto mai empatica lega fra loro i personaggi in modo realistico, credibile e intenso. La regia puntuale è al servizio delle dinamiche emotive dei protagonisti e non cede mai il passo ad inutili svolazzi fotografici.” Il Premio per il miglior video music è stato conferito a “Pattern repeating” di Hochr (Norway) “Per la fusione perfetta di immagini e musica unite nella descrizione della quotidianità "senza facce” di una vita familiare ipnotica e ripetitiva. Il livello tecnico del video supporta l’alto livello espressivo che caratterizza sia le immagini che la traccia audio”.
SULMONA - Chiusura in bellezza per il XXXIV Sulmona International Film Festival. Ieri sera nel cinema Pacifico, davanti a una folta platea, sono stati premiati i vincitori di questa edizione rinnovata nel nome e nella formula, che ha fatto tornare a rivivere il cinema in città. Il Premio per il miglior corto nazionale è andato a “Bellissima” di Alessandro Capitani, che si è aggiudicato anche il Premio “Siff Studenti” per il miglior corto italiano.
A “Minh tam” di Vincent Maury (France) il premio per il Best Short International e a “Pattern repeating” di Hochr (Norway), per il miglior Music Video. A coordinare la cerimonia il presidente dell’associazione Marco Maiorano. Hanno consegnato i premi il sindaco di Sulmona, Annamaria Casini, il presidente della Provincia dell’Aquila, Antonio De Crescentiis, i rappresentanti della prestigiosa Giuria: Angelo Carbone, sceneggiatore, Michele D'Attanasio, direttore della Fotografia, Angelo Valori, direttore del dipartimento Popular Music al Conservatorio “D'Annunzio” e direttore artistico del Festival Spoltore Ensemble. Applauditissime le artiste del SulmonaTeatroProject in scena con una performance intitolata “Via con Shining”, omaggio al cinema tutto al femminile in apertura della cerimonia.
Chiusura in bellezza per il XXXIV Sulmona International Film Festival, kermesse rinnovata nel nome e nella formula, che ha aperto al mondo e ha scelto il cortometraggio come protagonista sul grande schermo. Davanti a una folta platea, nel cinema “Pacifico” di Sulmona questa sera sono stati premiati i vincitori, che hanno avuto la meglio tra i 40 corti in Concorso (30 cortometraggi e 10 videoclip), selezionati tra i 400 arrivati da 45 nazioni. Il premio per il miglior corto nazionale è andato a “Bellissima”di Alessandro Capitani (foto in alto) che si è aggiudicato anche il Premio “Siff Studenti” per il miglior corto italiano, assegnato dai ragazzi del Polo Umanistico e del Polo Scientifico Tecnologico di Sulmona (foto). La motivazione della Giuria: “Per la potenza della narrazione declinata attraverso l’unità di spazio e tempo e in accordo con l’armonia significante della scenografia, della fotografia e degli attori. La tematica dell’accettazione è approfondita con leggerezza e intimità di sguardo mediante una regia composta che si affida al dialogo per esplorare l’intensità del sottotesto. Bellissima è un microcosmo che grazie alla sua estrema specificità diventa un ponte per idee universali”. A “Minh tam” di Vincent Maury (France) il premio per il Best Short International “Per la scelta di un tema sviluppato con coraggio che evita sapientemente le smancerie in favore di un cinema maturo e coerente. La tessitura dei sentimenti attraverso una scrittura quanto mai empatica lega fra loro i personaggi in modo realistico, credibile e intenso. La regia puntuale è al servizio delle dinamiche emotive dei protagonisti e non cede mai il passo ad inutili svolazzi fotografici.” Il Premio per il miglior video music è stato conferito a “Pattern repeating” di Hochr (Norway) “Per la fusione perfetta di immagini e musica unite nella descrizione della quotidianità "senza facce” di una vita familiare ipnotica e ripetitiva. Il livello tecnico del video supporta l’alto livello espressivo che caratterizza sia le immagini che la traccia audio”.
src="https://lh3.googleusercontent.com/blogger_img_proxy/AEn0k_sor92adn5x6sLcnqaWt7f0rqC915k4-WL5kwwJ9U12a5nqK9SydmrnUpOvXpOlmQpP_Ll_ZLDoyA=s0-d" width="400">
Premio per la miglior Sceneggiatura originale è andato a Joo Hwan Kim per “Retriever” (Republic of Korea); per la miglior Regia a Vincent Maury in “Minh Tam”, per la miglior Fotografia a Brian Fawcett per “Balcony” (United Kingdom). Miglior attrice: Cristina Lippolis in “La Malaerba”, miglior Attore: Carlo De Ruggieri in “XZ3”, miglior Montaggio: Sergio Recchia in “La Malaerba”, miglior Colonna sonora: “Silence” di Dejan Mrkic (United Kingdom). Hanno consegnato i premi, sul palco insieme al presidente dell’Associazione Sulmonacinema, Marco Maiorano, il sindaco di Sulmona, Annamaria Casini, il presidente della Provincia dell’Aquila, Antonio De Crescentiis,gli studenti delle scuole superiori sulmonesi, i rappresentanti della prestigiosa Giuria: Angelo Carbone, sceneggiatore, Michele D'Attanasio, direttore della Fotografia, Angelo Valori, direttore del dipartimento Popular Music al Conservatorio “D'Annunzio” e direttore artistico del Festival Spoltore Ensemble. Applauditissime le artiste del SulmonaTeatroProject in scena con una performance intitolata “Via con Shining”, omaggio al cinema tutto al femminile in apertura della cerimonia (foto).
Soddisfatti gli organizzatori, Pierlorenzo Puglielli, Carlo Liberatore, Patrizio Maria D’Artista, componenti dell’associazione, che hanno ricevuto il plauso del pubblico in queste serate di proiezioni per la scelta di una formula nuova, che ha puntato sui corti e ha aperto al mondo, restando nel solco della tradizione. “Il Festival, nella sua formula rinnovata e internazionale, ha regalato soddisfazioni ed emozioni, a cominciare dall’entusiasmo che abbiamo percepito, sia nel gruppo organizzatore, di cui fanno parte diverse nuove leve, che nel pubblico, il quale ha apprezzato la nostra scelta coraggiosa. Siamo stati contenti dalla folta presenza dei giovani, degli studenti delle scuole superiori di Sulmona e dagli allievi della scuola di cinema di Pescara” hanno affermato gli organizzatori. “Non è stato facile per i giurati, professionisti del mondo del cinema, scegliere tra i 40 lavori pervenuti, segno tangibile della grande qualità dei corti e della maturità contenutistica oltre che tecnica (dall’immigrazione alla crisi economica, declinata nella commedia e nel dramma, dal ritorno alle origini all’handicap, dall’accettazione di sé all’integrazione)”. Coda del Festival: 2 appuntamenti speciali, il 13 Novembre al Soul Kitchen (ore 17), con la proiezione della prima nazionale “Todos son mis Hijos” (lungometraggio) del regista cileno Ricardo Soto Uribe e il 14 Novembre al “Pacifico” con uno spettacolo teatrale “Pianoforte vendesi” dall’omonimo racconto di Andrea Vitali per la regia di Raffaele Latagliata musicato dal sulmonese Patrizio Maria D’Artista (ore 21).
Premio per la miglior Sceneggiatura originale è andato a Joo Hwan Kim per “Retriever” (Republic of Korea); per la miglior Regia a Vincent Maury in “Minh Tam”, per la miglior Fotografia a Brian Fawcett per “Balcony” (United Kingdom). Miglior attrice: Cristina Lippolis in “La Malaerba”, miglior Attore: Carlo De Ruggieri in “XZ3”, miglior Montaggio: Sergio Recchia in “La Malaerba”, miglior Colonna sonora: “Silence” di Dejan Mrkic (United Kingdom). Hanno consegnato i premi, sul palco insieme al presidente dell’Associazione Sulmonacinema, Marco Maiorano, il sindaco di Sulmona, Annamaria Casini, il presidente della Provincia dell’Aquila, Antonio De Crescentiis,gli studenti delle scuole superiori sulmonesi, i rappresentanti della prestigiosa Giuria: Angelo Carbone, sceneggiatore, Michele D'Attanasio, direttore della Fotografia, Angelo Valori, direttore del dipartimento Popular Music al Conservatorio “D'Annunzio” e direttore artistico del Festival Spoltore Ensemble. Applauditissime le artiste del SulmonaTeatroProject in scena con una performance intitolata “Via con Shining”, omaggio al cinema tutto al femminile in apertura della cerimonia (foto).
Soddisfatti gli organizzatori, Pierlorenzo Puglielli, Carlo Liberatore, Patrizio Maria D’Artista, componenti dell’associazione, che hanno ricevuto il plauso del pubblico in queste serate di proiezioni per la scelta di una formula nuova, che ha puntato sui corti e ha aperto al mondo, restando nel solco della tradizione. “Il Festival, nella sua formula rinnovata e internazionale, ha regalato soddisfazioni ed emozioni, a cominciare dall’entusiasmo che abbiamo percepito, sia nel gruppo organizzatore, di cui fanno parte diverse nuove leve, che nel pubblico, il quale ha apprezzato la nostra scelta coraggiosa. Siamo stati contenti dalla folta presenza dei giovani, degli studenti delle scuole superiori di Sulmona e dagli allievi della scuola di cinema di Pescara” hanno affermato gli organizzatori. “Non è stato facile per i giurati, professionisti del mondo del cinema, scegliere tra i 40 lavori pervenuti, segno tangibile della grande qualità dei corti e della maturità contenutistica oltre che tecnica (dall’immigrazione alla crisi economica, declinata nella commedia e nel dramma, dal ritorno alle origini all’handicap, dall’accettazione di sé all’integrazione)”. Coda del Festival: 2 appuntamenti speciali, il 13 Novembre al Soul Kitchen (ore 17), con la proiezione della prima nazionale “Todos son mis Hijos” (lungometraggio) del regista cileno Ricardo Soto Uribe e il 14 Novembre al “Pacifico” con uno spettacolo teatrale “Pianoforte vendesi” dall’omonimo racconto di Andrea Vitali per la regia di Raffaele Latagliata musicato dal sulmonese Patrizio Maria D’Artista (ore 21).