SULMONA - "Mentre la nostra classe politica, quasi al completo continua a tacere, la stampa nazionale torna ad occuparsi del mega gasdotto e della centrale della Snam.Dopo l'articolo del 15 novembre, "Il Fatto quotidiano" è tornato sull'argomento dedicandovi due intere pagine.Significativo il richiamo di prima pagina : "Il gasdotto dentro il terremoto, viaggio lungo il tracciato dell'opera "strategica" della Snam,
che passerà sotto alle faglie e ai borghi devastati dal sisma".Non abbiamo segnali di iniziative volte a dimostrare che si intende affrontare la questione proprio sul piano politico. Quando si convocherà un’assemblea con il Sindaco del Comune di Sulmona, Annamaria Casini, con i Sindaci del territorio, il Presidente della Provincia Antonio De
che passerà sotto alle faglie e ai borghi devastati dal sisma".Non abbiamo segnali di iniziative volte a dimostrare che si intende affrontare la questione proprio sul piano politico. Quando si convocherà un’assemblea con il Sindaco del Comune di Sulmona, Annamaria Casini, con i Sindaci del territorio, il Presidente della Provincia Antonio De
Crescentis, l’Assessore alle aree interne Andrea Gerosolimo, il Sottosegretario della Regione Abruzzo Mario Mazzocca e il Presidente D’Alfonso, dalla quale far scaturire un documento unitario con la richiesta di un incontro urgente con Renzi? L'unico politico della classe dirigente deciso a rompere l’"assordante silenzio" sulla questione Snam è Pierpaolo Pietrucci, consigliere regionale del PD e Presidente della Commissione Territorio della Regione Abruzzo. Agli altri diciamo: se ci siete battete un colpo.
Gli Scout di Sulmona, con il loro impegno e la loro mobilitazione in difesa del nostro territorio, dimostrano di essere più avanti e più incisivi dei nostri rappresentanti istituzionali, che si limitano a votare degli atti formali senza poi dare ad essi alcun seguito.
Il gasdotto "Rete Adriatica" è la continuazione del TAP (Trans Adriatic Pipeline) proveniente dall'Azerbajian, un Paese ben noto per la violazione dei valori democratici e dei diritti umani" .
Comitati cittadini per l’ambiente
Gli Scout di Sulmona, con il loro impegno e la loro mobilitazione in difesa del nostro territorio, dimostrano di essere più avanti e più incisivi dei nostri rappresentanti istituzionali, che si limitano a votare degli atti formali senza poi dare ad essi alcun seguito.
Il gasdotto "Rete Adriatica" è la continuazione del TAP (Trans Adriatic Pipeline) proveniente dall'Azerbajian, un Paese ben noto per la violazione dei valori democratici e dei diritti umani" .
Comitati cittadini per l’ambiente