 |
Vallone Lavinola |
Penisola sorrentina - Chi scarica veleni nei valloni rischia di finire nei guai. La lotta all'inquinamento del mare è entrata nel vivo. I carabinieri, affiancati dal personale dell'ufficio tecnico del Comune di Piano di Sorrento, di recente hanno effettuato ispezioni nei canyon. L'obiettivo è chiaro: effettuare una "mappatura" completa degli sversamenti illegali e risalire al più presto all'identità di coloro che, violando la normativa ambientale, vomitano liquami nei valloni alimentando così i fanghi che giungono in mare. Tremano condomini e anche strutture ricettive che potrebbero finire
nella black list che passerà al vaglio della Procura della Repubblica di Torre Annunziata. E tutto ciò al di là della promessa annunciata dal sindaco Vincenzo Iaccarino che ha reso nota la disponibilità del governatore campano Vincenzo De Luca a sbloccare 30 milioni di euro per la bonifica. Sotto la luce dei riflettori il vallone Lavinola (che ricade in parte anche nel territorio comunale di Vico Equense) e l'area del Formiello. Fari accesi anche lungo il litorale di Meta. L'inquinamento è ben sopra i livelli di guardia. E non solo per l'incredibile volume di liquami che, stando alle prime ricostruzioni, invadono i valloni. In alcune zone si stagliano montagne di rifiuti speciali che non fanno altro che rappresentare un ostacolo ai corsi d'acqua che partono dalle frazioni collinari. Si teme il peggio, in particolare, in località Formiello dove, come precisato anche dallo stesso Iaccarino alcuni giorni fa, si sospetta un grosso dissesto idrogeologico. Di pari in passo alle indagini a tutela dell'ambiente, resta alta l'attenzione anche sul cantiere di Punta Gradelle, a Vico Equense, dove è in corso di realizzazione il nuovo maxi depuratore della penisola sorrentina. (Fonte: sd da Metropolis)
Related Posts :
E' efficace quello che fai?
E' efficace quello che fai? C'è solo un modo per scoprirlo... provalo con qualcuno che ti tira pugni, calci, che ti proietta e ti co… Read More...
Grosseto. Progetto di giornalismo scientifico di Terramare, coinvolti gli studenti dell'Istituto Agrario
GROSSETO - Rischio idrogeologico, studenti grossetani studiano l'Ombrone con un progetto scientifico. Alla fine del progetto scientifico gl… Read More...
Virgem com o Menino em tronoÉ uma pintura autógrafo de Antonello da Messina, realizado com a técnica óleo sobre tábua, em 1475, e está guardado no museu de história da … Read More...
A soberba pode estar levando a Lava Jato ao seu limite
Moisés Mendes
E AGORA?
Depois do encontrão que Gilmar Mendes deu no procurador Deltan Dallagnol, correndo o risco de perder apoiadores da… Read More...
Paura a Sorrento: un ragazzo si lancia nel vuoto
Piazza tasso
Sorrento - Tenta il suicidio nella centralissima piazza Tasso, davanti a tantissimi turisti: paura a Sorrento, finisce… Read More...