CALA IL SIPARIO SUL PROGETTO MAMMA SOGNI D'ORO

SULMONA - Chiuderà il 17 dicembre prossimo il progetto, vincitore del bando di concorso per la "Sicurezza stradale" del dipartimento Gioventù e del servizio Civile Nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, denominato Mamma sogni d'oro. Un progetto che ha ottenuto risultati sorprendenti soprattutto nella Conca Peligna. Ad usufruire del servizio che ha visto una pausa soltanto nel periodo estivo, sei mesi più precisamente, 1.360 ragazzi (940 maschi e 420 femmine) un numero che fa riflettere dato che agli occhi di chi legge è apparso ampiamente sproporzionato.
In questo territorio cosa fanno le ragazze dai 17 ai 20 anni? Questa la domanda che ci si pone e alla quale presto sarà data una risposta. Gli organizzatori, durante l'incontro di questa mattina, non hanno saputo fornire una spiegazione visto che negli altri territori, dove il servizio è ugualmente attivo, i numeri sono risultati proporzionati. "I numeri parlano chiaro - ha sottolineato il vice sindaco e assessore alle Politiche Sociali, Mariella Iommi -. Ci stiamo ponendo tante domande e con molta probabilità andremo a fondo per capire proprio come la società sta cambiando oppure è già cambiata. Questo progetto, comunque sia, ha dato i suoi frutti e con molta probabilità cercheremo di ripeterlo". A portare avanti l'iniziativa in tre regioni: Abruzzo, Lazio e Puglia l'associazione "Help Handicap" di Avezzano. " Siamo molto soddisfatte dei risultati di questo progetto - hanno sottolineato dall'associazione -. Attraverso questo servizio navetta i genitori sono più tranquilli ma anche gli stessi ragazzi che non hanno la preoccupazione di guidare la notte per tornare a casa. Ma nonostante gli sforzi fatti non siamo riusciti a fermare gli incidenti stradali. Nel 2015 rispetto all'anno
precedente ci sono stati quattro ingressi in più in Pronto Soccorso che hanno aumentato le spese della Asl di 3mila e 500 euro. Chiaramente - hanno concluso - il dato non riguarda soltanto Sulmona o l'Abruzzo ma rispecchia il trend nazionale". A sostenere l'iniziativa non solo le attività commerciali ma anche le autoscuole che, presto, dedicheranno due giornate alla guida sicura.

Barbara Delle Monache






Subscribe to receive free email updates:

Related Posts :