Ascanio Celestini al Teatro Storchi di Modena con Laika, voce fuori campo di Alba Rohrwacher

Ascanio-Celestini-Teatro-Storchi-di-Modena
Gianluca Casadei e Ascanio Celestini
MODENA - Stagione 2016/2017, Teatro Storchi, Largo Garibaldi 15, Modena, 17 dicembre 2016, ore 20, 18 dicembre 2016, ore 15,30, Laika, uno spettacolo di Ascanio Celestini, con Ascanio Celestini e Gianluca Casadei alla fisarmonica, e la voce fuori campo di Alba Rohrwacher. FABBRICA.

Artista eclettico, instancabile affabulatore, volto noto della tv, tra i massimi esponenti del teatro di narrazione, scrittore e tessitore di storie in cui confluiscono critica sociale e iperbole comica, Ascanio Celestini arriva al Teatro Storchi di Modena il 17 e il 18 dicembre con Laika. 

Capace di animare un teatro soltanto con l’uso della parola, Celestini veste qui i panni di un Gesù improbabile che vive chiuso in un appartamento di una qualche periferia. Dalla sua finestra vede il parcheggio di un supermercato e il barbone che di giorno chiede l’elemosina e di notte dorme tra i cartoni. Con Cristo c’è Pietro che passa gran parte del tempo fuori di casa ad operare concretamente nel mondo: fa la spesa, compra pezzi di ricambio per riparare lo scaldabagno, si arrangia a fare piccoli lavori saltuari per guadagnare qualcosa. 

Nell’appartamento questo Cristo contemporaneo non vuole nessun altro, ma è interessato a ciò che accade
fuori: «soprattutto vuole sapere del barbone – afferma Ascanio Celestini – non per salvarlo dalla sua povertà, ma per fargliela vivere allegramente. Come se il mondo fosse il parcheggio davanti alla sua finestra. Il mondo in mille metri quadrati di asfalto osservati da un paradiso-monolocale pochi metri al di sopra. Il barbone è un nordafricano scappato dal proprio paese. Anche la scena è scarna e senza gli oggetti che siamo abituati a vedere in un appartamento. La cecità del personaggio è una cecità psichica che secondo William James “consiste non tanto nell’insensibilità alle impressioni ottiche, quanto nell’incapacità di comprenderle”». 

Insomma non il Cristo che è vero Dio e vero uomo, ma un essere umanissimo fatto di carne, sangue e parole, sceso in terra per condividere con l’uomo moderno i dubbi e le paure del nostro presente. 

«Con la crisi delle ideologie nate dall’illuminismo e concretizzatesi soprattutto nel ‘900 anche le religioni (in quanto visioni totalizzanti e dunque ideologiche) hanno subito un contraccolpo. 

L’ebraismo ha trovato una patria mescolando le incertezze religiose alle certezze nazionaliste, anche l’islamismo è diventata una religione di lotta e di governo, mentre il cristianesimo si trova a vivere la sua fase più contraddittoria con due Papi viventi uno accanto all’altro, ma con due volti contrastanti: il rigido teologo e il prete di strada. A distanza di un paio di millenni ci troviamo ora a rivivere le incertezze del cristianesimo delle origini, frutto dell’ebraismo e seme dell’islam. Queste incertezze vorrei che passassero in maniera obbligatoriamente grottesca e ironica nel personaggio che porterò in scena: un povero Cristo che può agire nel mondo solo come essere umano tra gli esseri umani».

CONVERSANDO DI TEATRO
Sabato 17 dicembre al termine della recita, Ascanio Celestini incontra il pubblico presso il Teatro Storchi. Ingresso libero.

Subscribe to receive free email updates:

Related Posts :