SULMONA - Il Sindaco Annamaria Casini a seguito dell’ordinanza n. 101, con la quale ha disposto la ripresa delle attività didattiche delle scuole dell’infanzia, ha motivato e illustrato, questa mattina le scelte di carattere temporaneo ed emergenziale che hanno consentito la riapertura di tutte le scuole in condizioni di sicurezza per gli studenti e di tranquillità per le famiglie.Lunedi' 17 ottobre i bambini delle scuole d'infanzia potranno tornare sui banchi.
Inizialmente in orario antimeridiano 8,30-13,30 e dopo la prima settimana anche nel pomeriggio dal lunedi' al venerdi'.
A seguito dei tragici eventi segnati dal terremoto del 24 agosto 2016 che ha interessato, tra l’altro, le regioni centrali d’Italia (Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo), si è reso necessario avviare anche in Valle Peligna un’accurata verifica delle condizioni di stabilità e sicurezza degli edifici scolastici; “Si pone l’attenzione sulla necessità di attuare quanto prima il necessario cambio culturale, passando da un approccio emergenziale ad uno di prevenzione”, precisando altresì che“rilevante importanza riveste l’attuazione dei programmi e degli interventi di riduzione del rischio sismico, con particolare attenzione agli edifici strategici ai fini di protezione civile e rilevanti come ad esempio le scuole.Il sindaco, ha ricordato che per far fronte alla gravissima emergenza emersa, ha ritenuto doveroso emanare ordinanze contingibili ed urgenti finalizzate dapprima alla sospensione delle attività didattiche e successivamente alla ripresa parziale delle stesse inibendo, a scopo precauzionale, per taluni immobili l’utilizzo dei piani superiori esclusivamente per le attività suddette; Rilevato che, stante l’assenza attuale di sedi scolastiche sufficienti per l’accoglienza di tutte le attività didattiche, è necessario provvedere, in via temporanea ed a titolo precauzionale, ad una sistemazione temporanea alternativa, presumibilmente fino al 31.12.2016, degli studenti delle scuole dell’infanzia meglio di seguito elencate, utilizzando, fra l’altro, tutte le possibili strutture comunali in grado di assicurare livelli di sicurezza sismica appropriati; Considerato che le scuole dell’infanzia, cui trovare sistemazione temporanea, sono le seguenti: -Scuola dell’infanzia “Celidonio” sita in via Cornacchiola; Scuola dell’infanzia “Regina Margherita” sita in via Maiella; Scuola dell’infanzia sita in Via Crispi; Scuola dell’infanzia “Giovanni Paolo II” sita in via Trento; Scuola dell’infanzia sita in Frazione Bagnaturo; Scuole dell’infanzia site presso “Scuola Capograssi(Carlo Collodi / Maria Montessori); Dato atto che con Ordinanza Sindacale n.99 del 12/10/2016, in considerazione dei locali comunali reperiti, a far data dal 13/10/2016 le sotto elencate scuole sono state temporaneamente ospitate come segue: Scuola dell’infanzia “Carlo Collodi” sita presso scuola “Capograssi” presso i locali al piano terra dell’edificio destinato ai 64 Alloggi Contratto di Quartiere I; Scuola dell’infanzia “Celidonio” presso l’immobile di proprietà comunale sito in via L’Aquila;
Inizialmente in orario antimeridiano 8,30-13,30 e dopo la prima settimana anche nel pomeriggio dal lunedi' al venerdi'.
A seguito dei tragici eventi segnati dal terremoto del 24 agosto 2016 che ha interessato, tra l’altro, le regioni centrali d’Italia (Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo), si è reso necessario avviare anche in Valle Peligna un’accurata verifica delle condizioni di stabilità e sicurezza degli edifici scolastici; “Si pone l’attenzione sulla necessità di attuare quanto prima il necessario cambio culturale, passando da un approccio emergenziale ad uno di prevenzione”, precisando altresì che“rilevante importanza riveste l’attuazione dei programmi e degli interventi di riduzione del rischio sismico, con particolare attenzione agli edifici strategici ai fini di protezione civile e rilevanti come ad esempio le scuole.Il sindaco, ha ricordato che per far fronte alla gravissima emergenza emersa, ha ritenuto doveroso emanare ordinanze contingibili ed urgenti finalizzate dapprima alla sospensione delle attività didattiche e successivamente alla ripresa parziale delle stesse inibendo, a scopo precauzionale, per taluni immobili l’utilizzo dei piani superiori esclusivamente per le attività suddette; Rilevato che, stante l’assenza attuale di sedi scolastiche sufficienti per l’accoglienza di tutte le attività didattiche, è necessario provvedere, in via temporanea ed a titolo precauzionale, ad una sistemazione temporanea alternativa, presumibilmente fino al 31.12.2016, degli studenti delle scuole dell’infanzia meglio di seguito elencate, utilizzando, fra l’altro, tutte le possibili strutture comunali in grado di assicurare livelli di sicurezza sismica appropriati; Considerato che le scuole dell’infanzia, cui trovare sistemazione temporanea, sono le seguenti: -Scuola dell’infanzia “Celidonio” sita in via Cornacchiola; Scuola dell’infanzia “Regina Margherita” sita in via Maiella; Scuola dell’infanzia sita in Via Crispi; Scuola dell’infanzia “Giovanni Paolo II” sita in via Trento; Scuola dell’infanzia sita in Frazione Bagnaturo; Scuole dell’infanzia site presso “Scuola Capograssi(Carlo Collodi / Maria Montessori); Dato atto che con Ordinanza Sindacale n.99 del 12/10/2016, in considerazione dei locali comunali reperiti, a far data dal 13/10/2016 le sotto elencate scuole sono state temporaneamente ospitate come segue: Scuola dell’infanzia “Carlo Collodi” sita presso scuola “Capograssi” presso i locali al piano terra dell’edificio destinato ai 64 Alloggi Contratto di Quartiere I; Scuola dell’infanzia “Celidonio” presso l’immobile di proprietà comunale sito in via L’Aquila;
Ritenuto di dover reperire ulteriori locali al fine di ospitare temporaneamente in altre sedi la Scuola dell’infanzia “Regina Margherita” sita in via Maiella, la Scuola dell’infanzia sita in Via Crispi, la Scuola dell’infanzia “Giovanni Paolo II”sita in via Trento, la Scuola dell’infanzia sita in Frazione Bagnaturo e la Scuola dell’infanzia Maria Montessori sita presso “Scuola Capograssi”;
Dato atto che la Curia con nota prot. 38808 del 5/10/2016 ha messo a disposizione i seguenti locali,: N. 5 locali + n.1 salone nella parrocchia di San Giovanni da Capestrano; N. 1 sala della Parrocchia Sacra Famiglia in Bagnaturo; N. 2 locali della Parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice;
Dato atto che per i suddetti locali in data 14/10/2016 sono stati stipulati contratti di comodato d’uso; Ritenuto inoltre di poter utilizzare ulteriori locali disponibili al piano terra del fabbricato comunale denominato “Contratto di Quartiere I – 64 alloggi” per i quali, con nota del 6/10/2016 prot. in uscita n.9056, il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha autorizzato l’utilizzo temporaneo ad uso scolastico; VISTA la relazione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione del Comune di Sulmona in atti al prot. 40523 del 14/10/2016; Dato atto che per i locali suddetti sono stati acquisiti i certificati di agibilità; Ritenuto pertanto di dover provvedere con il presente atto allo spostamento delle sopra citate sedi scolastiche nei locali di proprietà comunale ed in quelli resisi disponibili e messi a disposizione dalla Curia; Visto lo Statuto Comunale; visto l’art. 50 del Decreto Legislativo 18 Agosto 2000 n. 267; il sindaco Annamria Casini ha disposto di
1)Di disporre la sistemazione temporanea degli studenti delle Scuole dell’Infanzia, a far data da 17/10/2016, come segue:
•
Scuola dell’infanzia “Regina Margherita” sita in via Maiella presso i locali
messi a disposizione dalla Parrocchia Maria SS. Ausiliatrice;
•
Scuola dell’infanzia sita in Via Crispi presso i locali al piano terra dell’edificio destinato ai 64 Alloggi Contratto di Quartiere I;
•
Scuola dell’infanzia “Giovanni Paolo II” sita in via Trento presso i locali messi a
disposizione dalla Parrocchia S. Giovanni da Capestrano;
•
Scuola dell’infanzia sita in Frazione Bagnaturo presso i locali messi a disposizione dalla Parrocchia Sacra Famiglia di Bagnaturo;
•
Scuola dell’infanzia “Maria Montessori” sita in via Dalmazia (Scuola Capograssi) presso i locali messi a disposizione dalla Parrocchia S. Giovanni da Capestrano.
Nella seconda fase, illustrata dall'assessore Mario Sinibaldi, che si concluderà entro il 7 gennaio, verranno disposti i moduli musp per la scuola Masciangioli e Collodi.I moduli verranno istallati probabilmente nella ex caserma Cesare Battisti, anche se si stanno prendendo in considerazione altre location.Il costo per l'affitto di un anno è di circa 100 mila euro e la quota a carico del comune di aggira intorno ai 20 mila euro.Intanto per le scuole dell'infanzia di via Trento, Bagnaturo e via Crispi, sono in porgramma dei lavori di miglioramento sismico.
Dato atto che la Curia con nota prot. 38808 del 5/10/2016 ha messo a disposizione i seguenti locali,: N. 5 locali + n.1 salone nella parrocchia di San Giovanni da Capestrano; N. 1 sala della Parrocchia Sacra Famiglia in Bagnaturo; N. 2 locali della Parrocchia di Maria SS. Ausiliatrice;
Dato atto che per i suddetti locali in data 14/10/2016 sono stati stipulati contratti di comodato d’uso; Ritenuto inoltre di poter utilizzare ulteriori locali disponibili al piano terra del fabbricato comunale denominato “Contratto di Quartiere I – 64 alloggi” per i quali, con nota del 6/10/2016 prot. in uscita n.9056, il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha autorizzato l’utilizzo temporaneo ad uso scolastico; VISTA la relazione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione del Comune di Sulmona in atti al prot. 40523 del 14/10/2016; Dato atto che per i locali suddetti sono stati acquisiti i certificati di agibilità; Ritenuto pertanto di dover provvedere con il presente atto allo spostamento delle sopra citate sedi scolastiche nei locali di proprietà comunale ed in quelli resisi disponibili e messi a disposizione dalla Curia; Visto lo Statuto Comunale; visto l’art. 50 del Decreto Legislativo 18 Agosto 2000 n. 267; il sindaco Annamria Casini ha disposto di
1)Di disporre la sistemazione temporanea degli studenti delle Scuole dell’Infanzia, a far data da 17/10/2016, come segue:
•
Scuola dell’infanzia “Regina Margherita” sita in via Maiella presso i locali
messi a disposizione dalla Parrocchia Maria SS. Ausiliatrice;
•
Scuola dell’infanzia sita in Via Crispi presso i locali al piano terra dell’edificio destinato ai 64 Alloggi Contratto di Quartiere I;
•
Scuola dell’infanzia “Giovanni Paolo II” sita in via Trento presso i locali messi a
disposizione dalla Parrocchia S. Giovanni da Capestrano;
•
Scuola dell’infanzia sita in Frazione Bagnaturo presso i locali messi a disposizione dalla Parrocchia Sacra Famiglia di Bagnaturo;
•
Scuola dell’infanzia “Maria Montessori” sita in via Dalmazia (Scuola Capograssi) presso i locali messi a disposizione dalla Parrocchia S. Giovanni da Capestrano.
Nella seconda fase, illustrata dall'assessore Mario Sinibaldi, che si concluderà entro il 7 gennaio, verranno disposti i moduli musp per la scuola Masciangioli e Collodi.I moduli verranno istallati probabilmente nella ex caserma Cesare Battisti, anche se si stanno prendendo in considerazione altre location.Il costo per l'affitto di un anno è di circa 100 mila euro e la quota a carico del comune di aggira intorno ai 20 mila euro.Intanto per le scuole dell'infanzia di via Trento, Bagnaturo e via Crispi, sono in porgramma dei lavori di miglioramento sismico.