Una variazione, rispetto agli altri anni, che permetterà di poter rendicontato le spese in maniera diversa per partecipare alla richiesta dei fondi unici per lo spettacolo. "Quello che stiamo comunicando oggi è un primo momento virtuoso - ha precisato il sindaco, Anna Maria Casini -. Questa amministrazione ha deciso di sostenere le iniziative meritevoli. Oggi tra queste c'è quella della Camerata che da sessantaquattro anni lavora
ininterrottamente per questa città. Diamo spazio all'innovazione. Certo - ha concluso - questo non significa chiudere le porte ad altre associazioni ma significa puntare sulla qualità. Purtroppo i Comuni non hanno più fondi per accontentare tutti, quindi, dobbiamo scegliere strade diverse". La Camera Musicale rappresenta una grande realtà per il territorio e per l'intero Abruzzo. Stagioni, così, non esistono in tutta la regione ed è per questo che bisogna riconoscere l'impegno ed il sacrificio che i promotori portano avanti da tempo. "Siamo molto contenti di questo accordo - ha sottolineato il direttore, Gaetano Di Bacco -. Finalmente ricominciamo a dialogare con il palazzo di Città per pensare al futuro. Questo accordo ci permette di fare un passo in avanti e speriamo di riuscire ad ottenere ciò che meritiamo".
Barbara Delle Monache
Barbara Delle Monache