SULMONA - In attesa di iniziare le attività del Corso per Pizzaioli, previste per il 17 ottobre prossimo, il Maestro Teseo Tesei ha dichiarato: <<Sono veramente felice che il Direttore dell’Officina dei Sapori di Sulmona mi abbia riconfermato la propria fiducia per l’insegnamento di un mestiere che non conosce crisi>>. In effetti, quella del Pizzaiolo è un’arte
che, se arricchita con le competenze e le conoscenze giuste, può dare occupazione immediatamente. <<Posso confermare che i giovani, e non solo, che hanno frequentato i corsi professionalizzanti del Cescot – aggiunge Teseo Tesei – oggi danno lustro a loro stessi e, soprattutto, all’Italia intera in quanto portano avanti, a testa alta, un’eccellenza, prima in assoluto, dell’alimentazione del nostro Paese>>. Tanti giovani oggi svolgono la loro attività di Pizzaiolo in Australia, in Germania, in Svizzera, nei Paesi arabi, in Canada, negli Stati Uniti d’America, in Corea del Sud e in Giappone; ma anche, con grande
che, se arricchita con le competenze e le conoscenze giuste, può dare occupazione immediatamente. <<Posso confermare che i giovani, e non solo, che hanno frequentato i corsi professionalizzanti del Cescot – aggiunge Teseo Tesei – oggi danno lustro a loro stessi e, soprattutto, all’Italia intera in quanto portano avanti, a testa alta, un’eccellenza, prima in assoluto, dell’alimentazione del nostro Paese>>. Tanti giovani oggi svolgono la loro attività di Pizzaiolo in Australia, in Germania, in Svizzera, nei Paesi arabi, in Canada, negli Stati Uniti d’America, in Corea del Sud e in Giappone; ma anche, con grande
professionalità, nelle principali città italiane.
<<In questo periodo l’Officina dei Sapori di Sulmona è impegnata in una serrata attività affinché la Pizza venga riconosciuta dall’UNESCO “Patrimonio dell’umanità” – sottolinea il Maestro Tesei – a questo è legata anche la proposta, fatta dai maestri pizzaioli al Governo italiano, di istituire l’Albo Nazionale dei Pizzaioli che possa definire meglio i processi e gli standard di apprendimento teorico/pratici>>.<<Per tutti questi impegni posso dire con tranquillità – conclude Teseo Tesei – che sono orgoglioso di insegnare nell’Officina dei Sapori di Sulmona, Polo dell’eccellenza formativa nazionale nel settore alimentare ed enogastronomico>>.
<<In questo periodo l’Officina dei Sapori di Sulmona è impegnata in una serrata attività affinché la Pizza venga riconosciuta dall’UNESCO “Patrimonio dell’umanità” – sottolinea il Maestro Tesei – a questo è legata anche la proposta, fatta dai maestri pizzaioli al Governo italiano, di istituire l’Albo Nazionale dei Pizzaioli che possa definire meglio i processi e gli standard di apprendimento teorico/pratici>>.<<Per tutti questi impegni posso dire con tranquillità – conclude Teseo Tesei – che sono orgoglioso di insegnare nell’Officina dei Sapori di Sulmona, Polo dell’eccellenza formativa nazionale nel settore alimentare ed enogastronomico>>.