Da Salle un appello: Tavolo intercomunale per discutere di un progetto di rilancio dell’area e recupero dei ritardi rispetto agli incentivi economici già previsti per le Fusioni
SALLE - Si è tenuto nei giorni scorsi a Salle, l’incontro “Fusione dei Comuni”, organizzato dalla Commissione Comunale alla Coesione territoriale in collaborazione dell’Associazione Ripensiamo il Territorio. C’è stata significativa partecipazione dei cittadini che hanno assistito con attenzione all’intervento video del Sindaco di Trecastelli, Faustino Conigli,
che poi ha telefonato in diretta per salutare il Sindaco e tutti i presenti, ricevendone un caloroso applauso, avendo ben illustrato con concretezza i risultati derivati al suo Comune frutto di una fusione dal 2014. Hanno assistito attivamente numerosi, sia anziani che giovani. Per un piccolo borgo di 300 abitanti, con un’età media tra le più alte dell'area (50 anni), è importante sottolineare questo livello di coinvolgimento quantitativo e qualitativo. Quindi, grazie a Salle e ai suoi amministratori, tra cui il Sindaco Maurizio Fonzo e la Commissione (Beniamino Toro, Davide Morante, Cristina D'Aviero), al Presidente del Consiglio, Nicola Battaglia, ed altri Consiglieri e a “Ripensiamo il Territorio”, ma anche ad alcuni rappresentanti di amministrazioni limitrofe che hanno voluto esserci e dare il proprio contributo. Incisivi e ineluttabili i dati presentati dal Presidente della Commissione
SALLE - Si è tenuto nei giorni scorsi a Salle, l’incontro “Fusione dei Comuni”, organizzato dalla Commissione Comunale alla Coesione territoriale in collaborazione dell’Associazione Ripensiamo il Territorio. C’è stata significativa partecipazione dei cittadini che hanno assistito con attenzione all’intervento video del Sindaco di Trecastelli, Faustino Conigli,
che poi ha telefonato in diretta per salutare il Sindaco e tutti i presenti, ricevendone un caloroso applauso, avendo ben illustrato con concretezza i risultati derivati al suo Comune frutto di una fusione dal 2014. Hanno assistito attivamente numerosi, sia anziani che giovani. Per un piccolo borgo di 300 abitanti, con un’età media tra le più alte dell'area (50 anni), è importante sottolineare questo livello di coinvolgimento quantitativo e qualitativo. Quindi, grazie a Salle e ai suoi amministratori, tra cui il Sindaco Maurizio Fonzo e la Commissione (Beniamino Toro, Davide Morante, Cristina D'Aviero), al Presidente del Consiglio, Nicola Battaglia, ed altri Consiglieri e a “Ripensiamo il Territorio”, ma anche ad alcuni rappresentanti di amministrazioni limitrofe che hanno voluto esserci e dare il proprio contributo. Incisivi e ineluttabili i dati presentati dal Presidente della Commissione
relativamente allo spopolamento in atto e alla criticità economica e all’esigenza di affrettarsi a mettere in atto soluzioni.
Ha elencato, quindi, tutti i vantaggi che l'area potrebbe trarre da un progetto nuovo di Comunità, tramite le incentivazioni già disponibili a livello statale e regionali, che ammonterebbero a circa 10 milioni di euro in 10 anni. Sono cifre non trascurabili per la ristrutturazione del territorio, costruendo un Progetto comune, in una Visione di futuro condivisa. Infine ha lanciato un appello a tutti gli altri comuni a sbrigarsi prima che sia troppo tardi per cogliere questa rivoluzionaria opportunità. Giovanni Natale, di Ripensiamo il territorio, ha rafforzato il suo discorso, facendo comprendere quanto finora si sia potenzialmente già perso, circa 3 milioni di euro, che potevano esser già spesi per migliorare i servizi, ridurre le tasse e rendersi più efficientinelle progettazioni Europee. Resta appesa la domanda: non vale la pena rifletterci insieme, a breve, attraverso un Tavolo intercomunale?
Salle 1.4.2017
Commissione Coesione Territoriale , Comune di Salle Ripensiamo il Territorio
Beniamino Toro, Davide Morante, Cristina D’Aviero Giovanni Natale
Ha elencato, quindi, tutti i vantaggi che l'area potrebbe trarre da un progetto nuovo di Comunità, tramite le incentivazioni già disponibili a livello statale e regionali, che ammonterebbero a circa 10 milioni di euro in 10 anni. Sono cifre non trascurabili per la ristrutturazione del territorio, costruendo un Progetto comune, in una Visione di futuro condivisa. Infine ha lanciato un appello a tutti gli altri comuni a sbrigarsi prima che sia troppo tardi per cogliere questa rivoluzionaria opportunità. Giovanni Natale, di Ripensiamo il territorio, ha rafforzato il suo discorso, facendo comprendere quanto finora si sia potenzialmente già perso, circa 3 milioni di euro, che potevano esser già spesi per migliorare i servizi, ridurre le tasse e rendersi più efficientinelle progettazioni Europee. Resta appesa la domanda: non vale la pena rifletterci insieme, a breve, attraverso un Tavolo intercomunale?
Salle 1.4.2017
Commissione Coesione Territoriale , Comune di Salle Ripensiamo il Territorio
Beniamino Toro, Davide Morante, Cristina D’Aviero Giovanni Natale