 |
Giuseppe Tito |
Fonte:
te da Le Cronache di Napoli
Meta - I giudici del Tribunale della Libertà prenderanno una decisione entro i prossimi 20 giorni. La città di Meta di Sorrento resta col fiato sospeso. Ieri il Tribunale del Riesame si è riservato sulla richiesta di misure cautelari per il
sindaco di Meta di Sorrento Giuseppe Tito (nella foto); il comandante dei vigili Rocco Borrelli, il segretario comunale Antonino Staiano e l'imprenditore Aniello Donnarumma. Il dibattimento si è tenuto presso la decima sezione del Tribunale del Riesame di Napoli: il pm Silvio Pavia del Tribunale di Torre Annunziata ha riproposto le misure cautelari rigettate dal gip Antonello Anzalone nel mese di marzo. Sotto i riflettori in aula i presunti illeciti sull'affidamento del servizio scuolabus, la gestione del parcheggio e l'installazione di luminarie natalizie. I fatti nel periodo compreso tra il 2012 e il 2015. Gli imputati sono indagati a vario titolo di corruzione, induzione indebita a dare o promettere utilità, abuso dì ufficio, turbativa d'asta, peculato, omessa denuncia e falso. Nel collegio difensivo gli avvocati Luigi Alfano, Roberto Attanasio, Valerio de Maio, Francesco Saverio Esposito e Francesco Cappiello.
Related Posts :
Ecologia. Nuovo calendario della raccolta differenziata, parte la consegna delle buste
Conferenza stampa, venerdì 3 febbraio ore 10.30 sala delle Colonne, Santissima Trinità e Paradiso
Vico Equense - Parte da lunedì 6 ma… Read More...
«Viabilità, riattivate l`imbocco dello Scrajo»
Imbocco dello Scrajo
La proposta arrivata sul tavolo tecnico è stata firmata dal tecnico comunale Domenichini. Una possibilità venu… Read More...
I giorni della merla
di Filomena Baratto
Vico Equense - Gennaio quest’anno è stato freddissimo. Che cosa non ha portato: freddo, vento, neve, tramontana. E il f… Read More...
Laureati in architettura del Politecnico di Bari premiati dall'Università di Valladolid e dal ministero della Cultura e del Turismo di Castiglia
BARI - Riconoscimenti. Dalla prestigiosa Università di Valladolid e dal ministero della Cultura e del Turismo di Castiglia (Spagna) a sei n… Read More...
Terremoto in Sicilia 30 gennaio 2017, scossa di magnitudo 3.2 della scala Richter a Ragalna
CATANIA - Terremoto in Sicilia, scossa di magnitudo ml 3.2 della scala Richter avvenuta in provincia di Catania, il 30 gennaio 2017, alle o… Read More...