 |
Angela Celentano |
Vico Equense - Una donna romana, scrive il Corriere della Sera, sostiene di aver visto Angela Celentano a Roma poco dopo la sua scomparsa. La bimba scomparve il 10 agosto 1996 a soli 3 anni durante una gita in famiglia sul monte Faito. "Era lei, la piccola scomparsa di cui parlavano tutti. Quell’uomo la chiamava Angelita! Voleva che la seguisse e se la portò via", dice oggi la donna. La sua testimonianza potrebbe essere decisiva. All'epoca dei fatti aveva parlato con la polizia, ma la sua segnalazione non aveva avuto seguito."Doveva essere settembre, a Roma faceva ancora caldo.
Il caso era successo da poco, quell’estate o la precedente. Il viso della piccola sorridente era sempre in tv e sui giornali. Ero sull’autobus che ancora porta dalla Casilina alla Tuscolana, il 558, e d’un tratto li vidi", ha dichiarato la testimone. La bambina era insieme a un uomo straniero "trasandato, un po’ scuro di pelle, alto circa 1 metro e 75", mentre la bambina indossava "un abito traforato e sandaletti bianchi, capelli scuri sulle spalle, era seduta, imbronciata". I due erano scesi poi al quartiere di Centocelle, vicino a un campo rom. "La somiglianza era forte e mi colpì la diversa estrazione, non potevano essere padre e figlia", ha sostenuto la donna. Il giorno stesso la donna andò dalla polizia: "Due poliziotti del commissariato di Centocelle la mattina dopo vennero a trovarmi nell’istituto di formazione dove frequentavo un corso di informatica, in via Alessandro Della Seta, per mostrarmi la foto. L’immagine era scura, su un foglio bianco, tipo fax, ma la riconobbi. Ribadii più volte che l’uomo parlava spagnolo: avevo fatto il linguistico e gli accenti li riconoscevo bene".
ARTICOLO COMPLETO DEL CORRIERE DELLA SERA
Related Posts :
Dalla Florida a Punta Campanella per studiare la biodiversità del Parco
Leonid Moroz, tra i maggiori esperti mondiali di biodiversita' marina, ha monitorato, insieme a colleghi della Federico II di Napoli, i fon… Read More...
Alta cucina. “Don Alfonso 1890” primo ristorante italiano e quinto al mondo
Sorrento - Nel giorno in cui i media e la stampa, nazionale ed internazionale, riportano la notizia che il ristorante “Don Alfonso 1890” di… Read More...
Il giornalista e conduttore tv Federico Buffa, con lo spettacolo "Le Olimpiadi del 1936", al Teatro Ariosto
Federico Buffa
REGGIO EMILIA - Federico Buffa e "Le Olimpiadi del 1936" al Teatro Ariosto di Reggio Emilia. Venerdì 24 e sabato 25 … Read More...
Terremoto in Basilicata 23 marzo 2017, scossa di magnitudo 3.1 della scala Richter a Tito
POTENZA - Terremoto in Basilicata, scossa di magnitudo ml 3.1 della scala Richter avvenuta in provincia di Potenza il 23 marzo 2017, alle o… Read More...
Meteo 24 marzo 2017. Venti forti in Liguria. Temporali su Sardegna, Toscana, Emilia-Romagna
ROMA - Comunicazione meteo del Dipartimento della Protezione civile italiana da cui si evincono le previsioni del tempo in Italia per i pro… Read More...