VIDEO
SULMONA - Ha preso il via nel pomeriggio al cinema Pacifico la 18^ edizione del Certamen Ovidianum Sulmonense, concorso internazionale di latino riservato agli studenti liceali, italiani e stranieri, impegnati domani mattina nella traduzione e nel commento di un brano tratto dalle opere che Ovidio ha scritto nella relegatio di Tomi.Sono più di ottanta gli studenti che quest’anno si contenderanno la vittoria nel Certamen: cinquanta italiani (provenienti da undici regioni) e più di trenta in rappresentanza di Austria, Germania, Montenegro e Romania.Oggi l'apertura ufficiale del Certamen con la presentazione degli atti della edizione dell’anno scorso (la 17a ) a cura della prof. Cristina Vallini, dell’Università di Napoli L’Orientale.
A seguire, il prof. Paolo Fedeli (Università di Bari, presidente del Comitato Scientifico del Convegno Internazionale di Studi Ovidiani) si è soffermato sui “primi sedici volumi degli atti del Certamen”. In chiusura, l'intervento del prof. Alessandro Colangelo su “Il Certamen nella Provincia dell’Umanesimo”.Domani a partire dalle ore 9,00 ci sarà la prova al Liceo Classico Ovidio ubicato temporaneamante presso l'Istituo d'Arte Gentile Mazara.Venerdì pomeriggio rituale appuntamento al Pacifico con le “conversazioni” tenute dai docenti universitari Artoro De Vivo, Diego Poli, Umberto Todini, Rosanna Valenti e Domenico Silvestri, presidente del Comitato
SULMONA - Ha preso il via nel pomeriggio al cinema Pacifico la 18^ edizione del Certamen Ovidianum Sulmonense, concorso internazionale di latino riservato agli studenti liceali, italiani e stranieri, impegnati domani mattina nella traduzione e nel commento di un brano tratto dalle opere che Ovidio ha scritto nella relegatio di Tomi.Sono più di ottanta gli studenti che quest’anno si contenderanno la vittoria nel Certamen: cinquanta italiani (provenienti da undici regioni) e più di trenta in rappresentanza di Austria, Germania, Montenegro e Romania.Oggi l'apertura ufficiale del Certamen con la presentazione degli atti della edizione dell’anno scorso (la 17a ) a cura della prof. Cristina Vallini, dell’Università di Napoli L’Orientale.
A seguire, il prof. Paolo Fedeli (Università di Bari, presidente del Comitato Scientifico del Convegno Internazionale di Studi Ovidiani) si è soffermato sui “primi sedici volumi degli atti del Certamen”. In chiusura, l'intervento del prof. Alessandro Colangelo su “Il Certamen nella Provincia dell’Umanesimo”.Domani a partire dalle ore 9,00 ci sarà la prova al Liceo Classico Ovidio ubicato temporaneamante presso l'Istituo d'Arte Gentile Mazara.Venerdì pomeriggio rituale appuntamento al Pacifico con le “conversazioni” tenute dai docenti universitari Artoro De Vivo, Diego Poli, Umberto Todini, Rosanna Valenti e Domenico Silvestri, presidente del Comitato
Scientifico del Certamen, al quale sono affidate le conclusioni. La manifestazione si concluderà sabato pomeriggio, al teatro comunale “Caniglia”, con la cerimonia di premiazione dei vincitori.