scatenato a causa della dilatazione di una frattura forse provocata dal terremoto dell'Aquila del 2009. "Già nel 2012 è stato commissionato dalla Comunità Montana uno studio geologico - precisa Eustachio Gentile -.
Studio effettuato da Enrico Miccadei dell’Università di Chieti. Studio che è stato, poi, inserito nel Piano di gestione del Sito Sic lago di Scanno, ricompreso nella Zona di Protezione Esterna, area contigua del Pnalm promosso sempre da questo ente su finanziamento regionale. Oggi - continua - se vogliamo valorizzare ed ottimizzare i soldi pubblici sin qui spesi dobbiamo necessariamente dare seguito a quanto già prodotto attivando un approfondito studio scientifico attraverso il quale decidere se e con quali progetti esecutivi agire sul lago per mantenerne la conservazione e la salvaguardia della sua biodiversità. Per questo chiedo al presidente - di verificare personalmente in loco quanto sopra descritto in modo che Scanno possa mantenere intatto il suo ambiente naturalistico".
Barbara Delle Monache
Studio effettuato da Enrico Miccadei dell’Università di Chieti. Studio che è stato, poi, inserito nel Piano di gestione del Sito Sic lago di Scanno, ricompreso nella Zona di Protezione Esterna, area contigua del Pnalm promosso sempre da questo ente su finanziamento regionale. Oggi - continua - se vogliamo valorizzare ed ottimizzare i soldi pubblici sin qui spesi dobbiamo necessariamente dare seguito a quanto già prodotto attivando un approfondito studio scientifico attraverso il quale decidere se e con quali progetti esecutivi agire sul lago per mantenerne la conservazione e la salvaguardia della sua biodiversità. Per questo chiedo al presidente - di verificare personalmente in loco quanto sopra descritto in modo che Scanno possa mantenere intatto il suo ambiente naturalistico".
Barbara Delle Monache