 |
Gennaro Cinque |
Vico Equense - Entro il prossimo anno sarà in attività l'atteso impianto di Punta Gradelle, pertanto il problema della separazione della fogna bianca dalla nera e del corretto convogliamento delle acque meteoriche è una priorità oggettiva se vogliamo tutelare il mare e metterci in regola con gli scarichi al fine di poter utilizzare, non appena sarà concluso e reso funzionale, il depuratore. Negli altri Comuni della Penisola sorrentina l’opera di separazione delle acque bianche da quelle nere è molto indietro. L’Amministrazione Comunale di Vico Equense, invece, con un’attività di oltre dieci anni ha recuperato molti dei guasti atavici in tema di separazione delle acque bianche e nere,
sia alla fonte (palazzi e condomini privati) sia allo sversamento. Ciò nonostante è necessario aggiungere l'ultimo tassello al prezioso lavoro svolto, in altre parole aggredire uno dei più insidiosi fattori d’inquinamento marino causato dalle aree urbanizzate, quello delle acque di prima pioggia. “Queste acque, - spiega l’Assessore ai lavori pubblici, Gennaro Cinque - per effetto dell'alto traffico veicolare, soprattutto estivo, si satura di sostanze nocive legate agli oli esausti e idrocarburi rilasciati dai veicoli che sono responsabili, ancora più dei liquami, dell'inquinamento marino.” L’Amministrazione comunale, pertanto, intende affrontare il problema con la realizzazione di specifici impianti di decantazione e disoliazione in vasche. “In particolare – aggiunge Cinque - due vasche alla Marina di Vico e una per la Marina di Aequa che avranno il compito di depurare le acque provenienti dalla rete fognaria pluviale e quindi terminare efficacemente il ciclo depurativo iniziato con la separazione della fogna nera prima della sua immissione in mare.” Il progetto, per essere realizzato, richiede risorse economiche. “Oggi, - conclude l’Assessore Cinque - abbiamo l'occasione di trovare fonti di finanziamento attraverso il recente bando emanato dalla Regione Campania inerente il cosiddetto "Fondo rotativo" per gli interventi di rigenerazione urbana. ”.
Related Posts :
Valerio Massimo Manfredi: forse se Roma avesse vinto a Teutoburgo sarebbe cambiata l’evoluzione europea
Valerio Massimo Manfredi
SANREMO - Teatro gremito, il 17 gennaio 2017, per Valerio Massimo Manfredi ai Martedì Letterari. Lo scritt… Read More...
Lucio Dalla. In anteprima nazionale, lanciata su web, la canzone dedicata allo scrittore Raffaele Lauro (VIDEO)
Lucio Dalla e Raffaele Lauro
Sorrento - In occasione del V Anniversario della scomparsa di Lucio Dalla (1 marzo 2012/1 marzo 2017),… Read More...
MALTEMPO. FRAZIONI ISOLATE E ALBERI CADUTI
SULMONA – Torna l’incubo del maltempo a Sulmona soprattutto nelle periferie della città che da questa mattina sono senza energia elettrica.… Read More...
Meteo 19 gennaio 2017. Temporali su Sicilia, Calabria, Marche. Nevicate in Basilicata, Campania, Puglia
ROMA - Comunicazione meteo del Dipartimento della Protezione civile italiana da cui si evincono le previsioni del tempo in Italia per i pro… Read More...
Ecco gli scissionisti di Campania Libera De Luca sfida il Pd
Renzi ritarda la riorganizzazione, i segretari locali sono delegittimati. Il Pd senza leader è alla resa dei conti. Il Governatore sfida Re… Read More...