 |
Violetta Elvin |
Sorrento - Sabato 10 settembre, alle ore 18.30, nella sala consiliare del Comune di Sorrento, verrà presentato il romanzo di
Raffaele Lauro “Dance The Love - Una stella a Vico Equense”, opera dedicata alla danzatrice russa
Violetta Prokhorova Elvin. Dopo i saluti del sindaco,
Giuseppe Cuomo, e dell’assessore alla Cultura,
Maria Teresa De Angelis, interverranno, moderati dal giornalista
Antonino Pane, il pediatra e animatore culturale
Carlo Alfaro, la docente di materie letterarie Marisa Cimmino, l’imprenditrice Paola Savarese, e la presidente delle “Amiche del Museo Correale”, Nadia Di Leva. Concluderà lo scrittore Raffaele Lauro.Con “Dance The Love - Una stella a Vico Equense”, l’autore conclude una trilogia dedicata alla sua terra natale, iniziata con le opere “Sorrento The Romance - Il conflitto, nel XVI secolo, tra Cristianesimo e Islam” e “Caruso The Song - Lucio Dalla e Sorrento”. “Queste opere, dedicate al nostro territorio, sono letture che rendono più agevole, e piacevole, la conoscenza di episodi che hanno segnato la storia della nostra comunità - dichiara il sindaco Giuseppe Cuomo - Siamo grati al professor Raffaele Lauro per il suo impegno, e riteniamo importante condividere questi romanzi non soltanto con i residenti, ma anche con i tanti ospiti della nostra penisola. Per questo siamo felici di aver appreso che, nella presentazione di sabato, sarà annunciata la pubblicazione, nel 2017, de “La Trilogia Sorrentina” in un unico volume pocket, in lingua inglese”.
Related Posts :
Gesù nel Novecento. Una lettura degli anni 80 (Marco Belpoliti recensisce Ida Magli)
In Ida Magli, secondo me, c'è stata una involuzione. Capita. L'essere una antropologa di genio, spregiudicata e laica non salva da involuzi… Read More...
Il vero scandalo è permettere che sbarchino
Fonte: Next Quotidiano
Hanno creato scalpore e indignazione alcuni scatti fotografici che ritraggono due persone intente a consumare un r… Read More...
Volare via... Una poesia di Angelo Maria Ripellino
Volare via da me stesso
come un uccello migratore,
da questo roveto, da questo malessere,
da questo perenne dolore.
da Autunnale Barocco, … Read More...
Mircea Eliade e il suo mosaico (Giancarlo Marmori)
Di tutte le opere di Mircea Eliade, centrale sul tema delle costanti nel comportamento dell’« homo religiosus », questa Storia delle creden… Read More...
Quei Galli, altro che barbari! (Lidia Storoni)
Quando ero in prima media (avevo nove anni) le poesie che dovevo studiare a memoria erano scelte non per la loro bellezza ma perché inerent… Read More...