La notte del 30 settembre si accenderà della luce della ricerca: con “Bright2016” anche in Toscana si celebra la Notte dei ricercatori, iniziativa promossa dalla Commissione Europea in 300 città di 24 paesi, per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca.
La Notte dei Ricercatori a Firenze | Le vie del Sapere dall'Orto Botanico al Teatro dell'Opera
Ore 15 | MUSEI APERTI
In omaggio alla Notte dei Ricercatori, dalle 15 alle 17, il Museo di Storia Naturale (via La Pira, 4), il Museo Archeologico (piazza SS. Annunziata, 9b) e il Museo degli Innocenti (piazza SS. Annunziata, 13) accoglieranno gratuitamente i visitatori. La sezione di Paleontologia del Museo di Storia Naturale, in particolare, vanta una nuova sala dedicata ad un eccezionale reperto, una balena fossile.
Ore 17 | INCONTRA LA SCIENZA ALL'ORTO BOTANICO
Al “Giardino dei Semplici”, dalle 17, ricercatori di tutte le discipline proporranno un fitto programma di miniconferenze, organizzate per temi chiave. Si potrà scegliere da un menu davvero ricco: Viaggio ed evoluzione della conoscenza | Memoria e storia | Le vie della comunicazione | Crisi & ripresa | Territori digitali | Salute! | Curare l’ambiente | Le conseguenze della luce. Le
La Notte dei Ricercatori a Firenze | Le vie del Sapere dall'Orto Botanico al Teatro dell'Opera
Ore 15 | MUSEI APERTI
In omaggio alla Notte dei Ricercatori, dalle 15 alle 17, il Museo di Storia Naturale (via La Pira, 4), il Museo Archeologico (piazza SS. Annunziata, 9b) e il Museo degli Innocenti (piazza SS. Annunziata, 13) accoglieranno gratuitamente i visitatori. La sezione di Paleontologia del Museo di Storia Naturale, in particolare, vanta una nuova sala dedicata ad un eccezionale reperto, una balena fossile.
Ore 17 | INCONTRA LA SCIENZA ALL'ORTO BOTANICO
Al “Giardino dei Semplici”, dalle 17, ricercatori di tutte le discipline proporranno un fitto programma di miniconferenze, organizzate per temi chiave. Si potrà scegliere da un menu davvero ricco: Viaggio ed evoluzione della conoscenza | Memoria e storia | Le vie della comunicazione | Crisi & ripresa | Territori digitali | Salute! | Curare l’ambiente | Le conseguenze della luce. Le
conversazioni si svolgeranno in modo informale e ogni partecipante potrà porre i propri quesiti a docenti e ricercatori, che fanno parte dei 24 Dipartimenti dell’Ateneo e di enti di ricerca come il CNR.
All’Orto Botanico OpenLab organizza, in collaborazione con INFN, Vedere l'invisibile, rassegna di attività divulgative originali e divertenti per un pubblico di tutte le età.
Alle 19 aperitivo nell'Orto con accompagnamento di musica jazz.
Ore 21.30 | LA NOTTE DEL BOLERO
Per concludere, scienza e musica si uniranno per dare vita a un originale spettacolo. Alle 21.30 al Teatro dell’Opera, va in scena “La notte del Bolero. La scienza svela Ravel”, pièce musicale per voce recitante e orchestra, di e con il Rettore Luigi Dei, eseguita dall’Orchestra sinfonica del Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze diretta da Paolo Ponziano Ciardi. Ingresso libero.
Registrati per partecipare alla Notte del Bolero: http://ift.tt/2bZZbEC
Il programma completo dell’evento è on line: http://ift.tt/2caFzuJ
All’Orto Botanico OpenLab organizza, in collaborazione con INFN, Vedere l'invisibile, rassegna di attività divulgative originali e divertenti per un pubblico di tutte le età.
Alle 19 aperitivo nell'Orto con accompagnamento di musica jazz.
Ore 21.30 | LA NOTTE DEL BOLERO
Per concludere, scienza e musica si uniranno per dare vita a un originale spettacolo. Alle 21.30 al Teatro dell’Opera, va in scena “La notte del Bolero. La scienza svela Ravel”, pièce musicale per voce recitante e orchestra, di e con il Rettore Luigi Dei, eseguita dall’Orchestra sinfonica del Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze diretta da Paolo Ponziano Ciardi. Ingresso libero.
Registrati per partecipare alla Notte del Bolero: http://ift.tt/2bZZbEC
Il programma completo dell’evento è on line: http://ift.tt/2caFzuJ