Conferenza di Morena Luciani Russo “Il pane, lo sciamanesimo femminile e la ritualità del dono: un viaggio alle Radici della spiritualità della Terra” che si terrà Venerdì 16 settembre alle 18,30 presso il Teatro Affratellamento a Firenze.
La Scuola Elementare di Arte Ostetrica (Seao), all’interno del programma europeo Seao Rise organizza al Teatro di Affratellamento in via Giampaolo Orsini 73 a Firenze venerdì (16 settembre) alle 18,30 una conferenza a ingresso gratuito di Morena Luciani Russo dal titolo “Il pane, lo sciamanesimo femminile e la ritualità del dono: un percorso alle radici della spiritualità della Terra”.
Morena Luciani Russo è la maggiore esperta italiana di storia dello sciamanesimo femminile. Il seminario si rivolge sia a chi vuole avvicinarsi per la prima volta allo sciamanesimo (Lo sciamano è colui/colei che mette in connessione l’individuo con la natura e le energie ultraterrene), sia a chi ne vuole approfondire ulteriormente gli aspetti storico/teorici.
LA SCUOLA - La Scuola elementare di arte ostetrica nasce nel 1996 grazie all’idea di Verena Schmid – ostetrica e formatrice sia in Italia che all’estero – e si occupa della formazione post universitaria delle operatrici della nascita. Seao Rise si propone di promuovere la cultura femminile oltre i confini dell’assistenza alla donna, considerando la salute biologica inscindibile dalla salute sociale, dalla tutela dei diritti, ponendo sempre la donna al centro. La
La Scuola Elementare di Arte Ostetrica (Seao), all’interno del programma europeo Seao Rise organizza al Teatro di Affratellamento in via Giampaolo Orsini 73 a Firenze venerdì (16 settembre) alle 18,30 una conferenza a ingresso gratuito di Morena Luciani Russo dal titolo “Il pane, lo sciamanesimo femminile e la ritualità del dono: un percorso alle radici della spiritualità della Terra”.
Morena Luciani Russo è la maggiore esperta italiana di storia dello sciamanesimo femminile. Il seminario si rivolge sia a chi vuole avvicinarsi per la prima volta allo sciamanesimo (Lo sciamano è colui/colei che mette in connessione l’individuo con la natura e le energie ultraterrene), sia a chi ne vuole approfondire ulteriormente gli aspetti storico/teorici.
LA SCUOLA - La Scuola elementare di arte ostetrica nasce nel 1996 grazie all’idea di Verena Schmid – ostetrica e formatrice sia in Italia che all’estero – e si occupa della formazione post universitaria delle operatrici della nascita. Seao Rise si propone di promuovere la cultura femminile oltre i confini dell’assistenza alla donna, considerando la salute biologica inscindibile dalla salute sociale, dalla tutela dei diritti, ponendo sempre la donna al centro. La
consapevolezza del sapere biologico del corpo è fondamentale per la salute fisica, psichica, emotiva e sociale delle donne ed è essenziale per un reale e concreto recupero della profonda cultura del femminile.
MORENA LUCIANI RUSSO - Ricercatrice nel campo delle scienze sociali, con particolare attenzione al tema dello sciamanesimo e all’antropologia del sacro femminile. Laureata in antropologia all’Università degli Studi di Torino, è presidente dell’associazione culturale Laima che opera per promuovere la cultura matristica e contribuire a creare nuovi e più equilibrati modelli di esistenza. Artista rituale e attivista spirituale, dal 2006 è allieva di Vicki Noble, da cui ha ricevuto alcune pratiche inerenti le Dakini, organizza cerchi di donne, cerchi gilanici e ha elaborato un percorso dal titolo “Donne, tamburi e stati di conoscenza sciamanica” in cui insegna alcune pratiche fondate sull’uso del tamburo e dell’arte rituale come vie di impoteramento e liberazione del femminile. Dal 2008 come allieva e collaboratrice di Luciana Percovich ha creato e curato eventi e convegni per la ricerca e la divulgazione dei valori matriarcali e del sacro femminile in Italia.
Per informazioni e iscrizioniseaorise@marsupioscuola.it – 055.576266
MORENA LUCIANI RUSSO - Ricercatrice nel campo delle scienze sociali, con particolare attenzione al tema dello sciamanesimo e all’antropologia del sacro femminile. Laureata in antropologia all’Università degli Studi di Torino, è presidente dell’associazione culturale Laima che opera per promuovere la cultura matristica e contribuire a creare nuovi e più equilibrati modelli di esistenza. Artista rituale e attivista spirituale, dal 2006 è allieva di Vicki Noble, da cui ha ricevuto alcune pratiche inerenti le Dakini, organizza cerchi di donne, cerchi gilanici e ha elaborato un percorso dal titolo “Donne, tamburi e stati di conoscenza sciamanica” in cui insegna alcune pratiche fondate sull’uso del tamburo e dell’arte rituale come vie di impoteramento e liberazione del femminile. Dal 2008 come allieva e collaboratrice di Luciana Percovich ha creato e curato eventi e convegni per la ricerca e la divulgazione dei valori matriarcali e del sacro femminile in Italia.
Per informazioni e iscrizioniseaorise@marsupioscuola.it – 055.576266